Numerose le iniziative per il centenario dei Futurismo, dal prossimo gennaio al 20 febbraio 2009, quando saranno effettivamente cent’anni dalla pubblicazione del famoso Manifesto su Le Figaro. Come leggiamo qui a fianco, sono molte le mostre già in atto o appena concluse: la palma dei tempismo va a Massimo Duranti che in primavera a «SpazioEventi Orler» a Marcon (Venezia), ha organizzato una vasta rassegna titolata proprio «Futurismo. Prodromo del centenario». Ma il 14 dicembre si apre ai Museo del Tessuto di Prato in mostra «Thayat Un artista all’origine del Made in Italy», dedicata a Emesto Michaelles (in arte Thayat) l’artista inventore della tuta blu da lavoro, 2008
L’anno si apre con la grande mostra milanese «Giacomo Balia. La modernità futurista» a Palazzo Reale dal 14 febbraio. Duecento opere ne illustrano ii percorso artistico tra ii 1900 e il 1929. Molto attesa perché da 37 anni non si era più tenuta una grande retrospettiva su uno dei maggiori esponenti dei movimento di Marinetti, da quando Palma Bucareili ne organizzò una di 90 opere alla Gallerìa Nazionale d’Arte Moderna di Roma (che colìabora anche alia rassegna milanese, catalogo Skira). La mostra è curata da Giovanni Lista, Paolo Baidacci e Livia VeianL Roma annuncia per ia primavera una mostra su «Depero e il Teatro» mentre ancora Depero dovrebbe essere di scena a Bressanone in estate. Seguirebbero ii futurismo veronese a Verona, quello siciliano a Palermo e una rassegna futurista a Barcellona, Alia Triennale di Milano forse una mostra sui due Baldessari, l’architetto Luciano e il futurista Marcello. I condizionali sono d’obbligo perché il riserbo degli organizzatori è ancora quasi completo.
Alla Quadriennale di Roma mostra con le opere futurista esposte nelle varie edizioni della Quadriennale, cioè dal 1931 al 1943, a cura di Gino Agnese. A Rovereto, unica mostra annunciata ufficialmente, «Futurismo 100°» a cura di Ester Coen al Martr con capolavori assoluti. Sempre a Rovereto ne! corso dei 2009 verrà finalmente riaperta (dopo anni di restauri) ia «Casa dei Mago», cioè lo storico Museo Depero. Vi sono poi voci di una mostra sul Futurismo a Milano e di un’altra a Tei Aviv in coliaborazione con iì Mart. Al Centre Pompidou di Parigi si dovrebbe tenere invece una mostra ristretta ai primissimi anni dei movimento, tra il 1909 e il 1912.
Autore: Giovanni Putignano
Biografia di Emilio Notte
Emilio Notte è nato il 30 gennaio 1891 da genitori veneti, il padre era di Marostica, la madre era vicentina, giunti a Ceglie Messapica perché Giovanni Notte, Ricevitore del Registro, era stato inviato a reggere il locale Ufficio. Da Ceglie, i Notte si trasferirono a Lagonegro, Serino e Bovino, dove Emilio frequentò le ginnasiali, a Sant’Angelo dei Lombardi dove, invece, frequente il locale liceo. Risale di questo periodo il suo interessamento alla pittura e dipinge tutto quello che vede, da portoni a stemmi gentilizi, da ritratti a paesaggi, dimostrando una abilità innata. Il padre, colpito dalla maestria del proprio figliolo, lo accompagna a Napoli presso lo studio di Vincenzo Volpe, Direttore dell’Accademia di Belle Arti, succeduto al Morelli alla direzione della prestigiosa Accademia. I lavori presentati a Volpe ebbero un’accoglienza straordinaria, tanto che, Notte lasciò gli studi liceali e si trasferì a Napoli, accompagnato da una sorella della madre e prese in affitto un paio di stanzette ai Guantai, alle spalle di Toledo. E’ il 1906, e Notte ha appena 15 anni. Restò a Napoli poco più di un anno, perché un nuovo trasferimento portò il genitore a Prato nel 1908. E’ in questa città che si sviluppa veramente l’arte pittorica del promettente artista. Prato vuole dire il contatto con l’ambiente fiorentino, ma, soprattutto, l’incontro con la pittura di Filippo Lippi e il ciclo degli affreschi absidali nel duomo. Si iscrisse, quindi, all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1906. Durante il primo anno frequentò il corso normale, mentre negli anni successivi passò ai corsi speciali di Disegno Ornato. Nel 1907 suo padre fece domanda per ottenere al figlio Emilio un sussidio, gli viene negato. Nel 1908 fu il miglior allievo nella prova di Ornato con voto di ventisette e menzione di 2° grado. Nel 1911, sempre nella prova di ornato ottenne il voto di ventiquattro e la menzione di 2° grado. Si diplomò il 20.06.1912. Durante la stagione fiorentina, fra i maestri ebbe Aristide Sartorio, frequentò lo studio di Fattori che, per primo, lo iniziò alla conoscenza dei nuovi movimenti pittorici europei. Dal 1912, partecipò al gruppo futurista. A Firenze, con Lucio Venna, firmò il manifesto sul “Fondamento Lineare Geometrico”, documento non di enunciazione generiche o velleitarie, ma di contenuti chiari e concreti che, in avvenire, saranno alla base dell’impianto di tutte le sue pitture. A cause del Primo Conflitto Mondiale ebbe nel percorso artistico dolorose interruzione. Dipinse opere di capitale per lo sviluppo e l’affermazione della sua personalità già vicina alla piena maturazione. Il soggiorno a Venezia, nel dopoguerra, fu un intermezzo di nuove esperienze a contatto dei capolavori presenti nella Serenissima. Subito dopo, riprese il cammino assieme ai compagni futuristi. Il periodo romano, durante il quale, vinse, nel 1922 il Pensionato Nazionale, che segnò, comunque una sosta nel suo lavoro. Al suo arrivo a Napoli nel 1929, questa non gli apparve più come il centro che aveva visto al suo primo incontro. L’impatto di Notte con l’ambiente culturale napoletano fu molto violento. Era stato designato alla cattedra di pittura ma, incontrò tante difficoltà che fu costretto a ripiegare su quella di decorazione.
Notte diede subito battaglia, assunse per assistente un architetto e indirizzò gli alunni alle esperienze anche le più audaci e temerarie. Era abituato a combattere vecchie concezioni artistiche ma anche sociali, perché aveva alle spalle un bagaglio di conoscenze che gli permettevano di gareggiare, con i maggiori esponenti della cultura dell’epoca. Lo aveva già dimostrato nei salotti della Sarfatti, ma anche con Malaparte, Settimelli, Binazzi ed altri, nella Milano di inizio secolo (dove si era trasferito e sposato), prendendo in affitto uno studio in via Arena fuori Porta Ticinese. Nel suo studio passarono Ada Negri e la Sarfatti, ma anche Carrà e Severini, Marinetti e Mazza. In contrasto con questo mondo, Notte inizia anche la sua militanza politica nel PCI. Le disavventure napoletane, l’amarezza di tanti anni di lotta non lo fanno recedere, ed infatti, rimane a Napoli sino alla morte, insegnando all’Accademia, di cui è stato anche Direttore, sino al 1963, anno di collocamento in pensione. Emilio Notte, Professore all’Accademia, maestro di varie generazioni di pittori, da quella di Mario Colucci ai giovani del gruppo ’58, annovera anche fra i suoi allievi persico, Del Pezzo, Fergola, Biasi Alfano, De Ruggiero ed altri. Sempre legato alla sua città natale, le volle testimoniare il suo affetto, donando al Comune di Ceglie, per costruire una Galleria d’Arte Moderna che porta il suo nome, alcuni dei suoi dipinti più famosi. Suoi quadri si trovano in Musei e Gallerie nazionali ed internazionali.
Emilio Notte è morto a Napoli il 7 luglio 1982.
Signor Presidente
Consiglio Comunale
Ceglie Messapica
Centenario del Futurismo

Il prossimo anno si celebrerà il centenario della nascita del Futurismo. In tutto il mondo migliaia saranno le manifestazioni che celebreranno l’avvenimento. Ceglie Messapica che ha dato i natali al maestro Emilio Notte, uno dei padri fondatori del Futurismo cosa intende fare per inserirsi a pieno titolo in queste celebrazioni?
Sicuramente il Consiglio comunale dovrebbe interessarsi della materia e deliberare in merito. Mi permetto di sottoporre alla sua attenzione uno schema di deliberazione:
Il Consiglio Comunale di Ceglie Messapica
Premesso che
– il 20 febbraio 1909 il quotidiano francese “Le figaro” pubblicava, in prima pagina, il “Manifesto del Futurismo;
– autore del manifesto e fondatore del Movimento futurista fu Filippo Tommaso Marinetti;
– il Futurismo, proprio per la sua portata e vocazione universale, è stato l’ultimo, importante, movimento italiano capace di influenzare movimenti artistici in numerosi altri Paesi, tra cui la Russia;
– il Futurismo è stato un movimento intimamente legato alla figura di Emilio Notte che ha avuto i natali nella nostra città;
– che a Ceglie è presente la Galleria d’Arte Moderna “E. Notte” che rimanda alla capacità di rappresentare, seppure in un contesto artistico rappresentato da una piccola città di provincia, alla capacità di esprimere delle eccellenze cegliesi che sono riuscite a fuoruscire dal perimetro delle nostre antiche mura;
– la stessa presenza della donazione Notte che rappresenta un monumento a questo insigne Maestro, costituirebbe la più naturale e suggestiva cornice per ospitare eventi per la celebrazione del centenario del futurismo;
– la stessa complessità e la vocazione ad essere un arte totale del Futurismo permetterebbe di organizzare, oltre ad eventi centrali presso la Galleria, una serie di eventi collaterali, ove rappresentare la pittura, la letteratura, la poesia, il teatro, la musica, l’architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia;
anzi tale impostazione permetterebbe di organizzare il vero e proprio anno futurista;
– il futurismo ancora oggi esercita un notevole fascino non solo sugli studiosi e potrebbe rappresentare una importante vetrina per la nostra città;
– tale evento potrebbe inoltre finalmente consentire di conferire una dimensione nazionale alla nostra Galleria che, attualmente, è una cattedrale nel deserto con splendide opere d’arte ma privo di uno sviluppo che sappia implicare la dovuta e privilegiata attenzione per l’arte e la storia locale, quale indubitabilmente è quella della rivoluzione futurista e, quindi, di coloro che seppero e vollero cantarne l’epopea;
tanto premesso
Impegna la Giunta
ad organizzare, in sinergia con altri Enti e Istituzioni nazionali e internazionali, manifestazioni che vedano la Città di Ceglie Messapica protagonista e come data di inizio degli eventi principali, il 20 febbraio 2009, per celebrare i 100 anni della nascita del Movimento futurista.
Michele Ciracì