Categorie
Proposte

Proposta di delibera per i 100 anni del Futurismo

Signor Presidente
Consiglio Comunale
Ceglie Messapica

Centenario del Futurismo

Busta Futurista, 1920
Busta Futurista, 1920

Il prossimo anno si celebrerà il centenario della nascita del Futurismo. In tutto il mondo migliaia saranno le manifestazioni che celebreranno l’avvenimento. Ceglie Messapica che ha dato i natali al maestro Emilio Notte, uno dei padri fondatori del Futurismo cosa intende fare per inserirsi a pieno titolo in queste celebrazioni?
Sicuramente il Consiglio comunale dovrebbe interessarsi della materia e deliberare in merito. Mi permetto di sottoporre alla sua attenzione uno schema di deliberazione:

Il Consiglio Comunale di Ceglie Messapica
Premesso che

– il 20 febbraio 1909 il quotidiano francese “Le figaro” pubblicava, in prima pagina, il “Manifesto del Futurismo;
– autore del manifesto e fondatore del Movimento futurista fu Filippo Tommaso Marinetti;
– il Futurismo, proprio per la sua portata e vocazione universale, è stato l’ultimo, importante, movimento italiano capace di influenzare movimenti artistici in numerosi altri Paesi, tra cui la Russia;
– il Futurismo è stato un movimento intimamente legato alla figura di Emilio Notte che ha avuto i natali nella nostra città;
– che a Ceglie è presente la Galleria d’Arte Moderna “E. Notte” che rimanda alla capacità di rappresentare, seppure in un contesto artistico rappresentato da una piccola città di provincia, alla capacità di esprimere delle eccellenze cegliesi che sono riuscite a fuoruscire dal perimetro delle nostre antiche mura;
– la stessa presenza della donazione Notte che rappresenta un monumento a questo insigne Maestro, costituirebbe la più naturale e suggestiva cornice per ospitare eventi per la celebrazione del centenario del futurismo;
– la stessa complessità e la vocazione ad essere un arte totale del Futurismo permetterebbe di organizzare, oltre ad eventi centrali presso la Galleria, una serie di eventi collaterali, ove rappresentare la pittura, la letteratura, la poesia, il teatro, la musica, l’architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia;
anzi tale impostazione permetterebbe di organizzare il vero e proprio anno futurista;
– il futurismo ancora oggi esercita un notevole fascino non solo sugli studiosi e potrebbe rappresentare una importante vetrina per la nostra città;
– tale evento potrebbe inoltre finalmente consentire di conferire una dimensione nazionale alla nostra Galleria che, attualmente, è una cattedrale nel deserto con splendide opere d’arte ma privo di uno sviluppo che sappia implicare la dovuta e privilegiata attenzione per l’arte e la storia locale, quale indubitabilmente è quella della rivoluzione futurista e, quindi, di coloro che seppero e vollero cantarne l’epopea;

tanto premesso

Impegna la Giunta
ad organizzare, in sinergia con altri Enti e Istituzioni nazionali e internazionali, manifestazioni che vedano la Città di Ceglie Messapica protagonista e come data di inizio degli eventi principali, il 20 febbraio 2009, per celebrare i 100 anni della nascita del Movimento futurista.

Michele Ciracì

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.